C'era un momento al quale abbiamo portato in questo articolo la spiegazione dell’economia di mercato, l'economia corporativa sembra uguale si tratta di una presentazione reale di ciò che un mercato attraverso i prodotti che hanno mettendoli in vendita nell’organizzazione formata in un corpo per sostenere la sussistenza dell’economia in questione. Noi italiani sappiamo perfettamente il senso della “corporazione” inventava ovviamente il nostro Mussolini tempo fa.
La teoria dell’economia corporativa
Si può spiegare questo argomento attraverso dei vari sistema e teoria ma in poche parole, l’economia corporativa cerca di condurre alla buona vita della società sia politica che economica. Allora questa teoria soprattutto non cerca nemmeno di rispondere il “perché?” e “come?” Cioè il motivo in qui qualcuno entra nella procedura del negozio o della vendita; si tratta solo di una forma di attività basata sull’esistenza dell’offerto et la ricerca presso di una comunità vicino o lontano e fanno la transazione. Se vogliamo un esempio più chiaro, una panetteria è aperta nella zona perché niente altro esista in precedenza e quella risponde o meno all’attesa dei cittadini importa poco, invece, la presenza di questa panetteria in questione da occasione ai consumatori di usufruire il loro servizio oppure di aprire il bisogno tutto in libertà senza una legge che forza gli uni o gli altri soprattutto a vendere o spendere ma dipende liberamente della voglia di ognuno.
Un sistema piuttosto comunista ma evolutiva
Quindi qui stiamo parlando di uno scambio libero fondato solo per l’interesso di ognuno attraverso di un servizio aperto e pagato ai consumatori pure liberi agli acquisti o meno. In questo sistema sviluppò una città moderna lontano di una competizione capitalista del mercato che punta alla crescita individuale dell'impresa senza pensare l’esistenza del concorrente o addirittura ucciderlo.